Internet però è pieno anche di notizie imprecise ed il rischio per il paziente di affidarsi a soluzioni inutili o peggio ancora dannose è molto alto.

In questo contesto, dove oggi tramite il web le notizie viaggiano molto più velocemente e senza controllo, capita sempre più spesso che informazioni dal mondo della ricerca giungano prima ai pazienti che ai medici, magari mal riportate: il rischio che prendano piede teorie e terapie inutili è così sempre più alto.

 

Per questa ragione ho sentito il bisogno di istituire un comitato scientifico con l’obiettivo di studiare e valutare le innovative ricerche nell’ambito della riprogrammazione epigenetica delle cellule tumorali con i fattori di differenziazione staminale così da evitare che vengano diffuse notizie scorrette o parziali ed aiutare i colleghi universitari e clinici ad inquadrare al meglio il tema di ricerca e le sue prospettive per il futuro. Abbiamo analizzato con attenzione tutta la letteratura scientifica ad oggi a disposizione ed identificato quegli aspetti di valore che è necessario approfondire con ulteriori studi, nell’interesse sia della ricerca che soprattutto della salute dei pazienti.

Spero che questo breve testo possa essere un valido supporto nell’orientamento di tutti i medici e i ricercatori interessati ad approfondire questo filone di ricerca.